Baldacchino di San Pietro | |
---|---|
![]() | |
Autori | Gian Lorenzo Bernini e Francesco Borromini |
Data | 1624 - 1633 |
Materiale | bronzo, basamento in marmo |
Ubicazione | basilica di San Pietro in Vaticano, Città del Vaticano |
Coordinate | 41°54′07.92″N 12°27′11.88″E |
Il Baldacchino di San Pietro è una delle opere più famose di Bernini che lo vede collaborare con il collega e rivale Francesco Borromini.
La struttura è un monumentale ciborio barocco all'interno della basilica di San Pietro in Vaticano, ideato nel XVII secolo per segnare il luogo del sepolcro del santo, inserendosi sullo spazio semicircolare della confessione.
Il Baldacchino del Bernini è di dimensioni considerevoli (28,5 m di altezza), nonostante le quali risulta in perfetta armonia e proporzione con l’architettura circostante; esso è situato sopra la cripta della Basilica, luogo che ora prende il nome di “Grotte Vaticane”, all’interno delle quali sono custodite le spoglie dei Papi che si sono succeduti nella storia del Vaticano (fatta eccezione per alcuni casi).
Il Baldacchino è un arredo liturgico impiegato nella tradizione cristiana cattolica per catturare l’attenzione dei fedeli verso il punto cruciale della chiesa, fulcro della celebrazione religiosa: l’altare maggiore (dove, infatti, quest’ultimo è collocato).